kugel
logo

sonderschau19

 Cristalli e vini da tutto il mondo

Il collegamento tra pietra e vino

Come si formano i sali minerali nel suolo? Tutte le rocce sono originariamente composte da cristalli. A seconda della loro composizione chimica, delle condizioni meteorologiche, della temperatura e dell’umidità, si degradano nel corso dei millenni creando suoli più o meno fertili. Molti di questi cristalli sono poco appariscenti, ma la natura a volte crea le più belle opere d’arte, altrettanto uniche ed eccezionali quanto il vino che dopo millenni riunisce di nuovo i diversi componenti a modo suo. Entrambi hanno i loro ammiratori che spesso sono disposti a custodire i loro tesori per molti anni.

Questo però non è l’unico collegamento. Gli appassionati di vino e i collezionisti di minerali utilizzano un linguaggio comune quando descrivono i loro tesori: colore, lucentezza, limpidezza, corposità o densità, purezza e brillantezza. 

Esposizione del filosofo naturale Dr. Georg Kandutsch
Mineralogista, geologo, paleontologo e filosofo

Attualità

Saremo lieti di darvi di nuovo il benvenuto alla domenica delle Palme 13/04/2025
----------------------------------------------------------------------------------
Escursione straordinaria

„ Alla ricerca delle Geodi di Tiso con il collezionista       
Martedì 15/04/2025 alle ore 13:30
Giovedì 17/04/2025 alle ore 9:30+13:30
Martedì 22/04/2025 alle ore 13:30

*È obbligatoria la prenotazione!

Teiser Kugeln suchen

Orari di apertura

Dal 13 aprile fino all' 2 novembre 2025

Da martedì a venerdì:
10.00 – 12.00 e 14.00 – 16.00
Sabato e domenica:
14.00 – 17.00
Lunedì: giorno di riposo
Visite guidate solo su prenotazione

Ingresso:
- adulti: Euro 8,00
- bambini 6 – 15 anni: Euro 4,00
- gruppi da 15 persone: Euro 6,00
- classe scolastice: Euro 2,00
- biglietto famiglia: Euro 22,00

Si puo tutto visitare con sedia a rotelle normale. (pianterreno)


Informazioni:
Tel. +39 0472 844 522
info@museomineralogicotiso.it

Pano-Tour 360°

360grad
© geiger-webdesign.com